-
Opere
Arturo Noci
Ritratto di giovane donna di profilo, 1821Tecnica mista su carta340 x 420 mm"Arturo Noci 1921" in alto a destraRappresentante della Secessione Romana, considerata un movimento moderato contrapposto all’avanguardia radicale del Futurismo, Noci studiò e coltivò la tecnica del divisionismo (per le sue opere Enrico Prampolini coniò il termine...Rappresentante della Secessione Romana, considerata un movimento moderato contrapposto all’avanguardia radicale del Futurismo, Noci studiò e coltivò la tecnica del divisionismo (per le sue opere Enrico Prampolini coniò il termine di “divisionismo aristocratico”), di cui questo ritratto femminile rappresenta un fulgido esempio della produzione dei primi anni Venti, ed è di poco precedente alla sua partenza per New York, dove l’autore visse per circa trent’anni costruendosi una solida carriera di ritrattista della upper class.
La tecnica divisionista, nell’alternarsi di parti finite e altre solamente tratteggiate, viene qui esaltata dall’uso del pastello. che rende i colori brillanti e materici, e da una segno rapido declinato con grande libertà.
Literature
M. Fagiolo dell’Arco, P. Spadini, L. Djokic (a cura di), Arturo Noci: un pittore tra Roma e New York 1874-1953, Roma 1996; M. Carrera, Arturo Noci (1874-1953) tra Roma e New York. Dal divisionismo aristocratico al ritratto borghese, Roma 2016.5di 23
Iscriviti alla newsletter di Orsini arte e libri
* campi obbligatori
Tratteremo i dati personali che hai fornito in conformità con la nostra informativa sulla privacy (che trovi linkata nel footer). Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link presente nelle nostre email.