-
Opere
Tommaso Bigatti
Decorazione neoclassica, 1820 circaTempera su pergamena280 x 510 mmCon l’avvento della Restaurazione, che sancì la fine di un periodo assai burrascoso per l’Europa, l’Italia tornò ad essere la meta privilegiata dei viaggiatori stranieri. E Roma rimase una tappa...Con l’avvento della Restaurazione, che sancì la fine di un periodo assai burrascoso per l’Europa, l’Italia tornò ad essere la meta privilegiata dei viaggiatori stranieri. E Roma rimase una tappa assolutamente imprescindibile negli itinerari del Grand Tour. Da qui, amatori e collezionisti se ne andavano raramente a mani vuote. Troppo forte era il desiderio di trasferire nel paese d’origine una testimonianza di quella che per molti doveva rimanere un’esperienza irripetibile. Si sviluppò così un particolare settore artistico quasi esclusivamente dedicato ad accontentare tali esigenze.
Uno degli artisti più apprezzati attivi in questo tipo di produzione era sicuramente Tommaso Bigatti, le cui opere esprimono una cifra stilistica inconfondibile: di dimensioni mai troppo grandi anche per facilitarne il trasporto, spesso incorniciate sotto vetro per preservare l’integrità della preziosa tecnica a tempera su pergamena, i fogli di Bigatti proponevano principalmente immagini tratte dalle pitture pompeiane, da affreschi o dipinti antichi, oppure vedute di Roma, circondate da un trionfo di grottesche e fregi inseriti in eleganti partiture architettoniche. In particolare, l’opera che qui presentiamo si distingue per la bellezza delle tre figure allegoriche che supera di molto lo standard qualitativo dell’artista, tanto da far pensare all’intervento della mano di un maestro. Se così non fosse, saremmo certamente di fronte al capolavoro di Bigatti.
Bibliografia di riferimento: “A Soggetto Romano”, catalogo della mostra, n. 46, Roma 2004.
23di 23
Iscriviti alla newsletter di Orsini arte e libri
* campi obbligatori
Tratteremo i dati personali che hai fornito in conformità con la nostra informativa sulla privacy (che trovi linkata nel footer). Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link presente nelle nostre email.