-
Opere
Luigi Sabatelli
Ritratto di Giuseppe Bezzuoli adolescente, 1840-1850Penna e inchiostro nero su carta200x100 mmSi tratta della prima immagine nota di Bezzuoli, ritratto da Luigi Sabatelli. Un commovente omaggio del maestro all’allievo, ancora adolescente, del quale però Sabatelli aveva già individuato il talento e...Si tratta della prima immagine nota di Bezzuoli, ritratto da Luigi Sabatelli. Un commovente omaggio del maestro all’allievo, ancora adolescente, del quale però Sabatelli aveva già individuato il talento e lo aveva subito incoraggiato a perseverare negli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze.Qualcosa di più di un incoraggiamento suona infatti la scritta, vergata con lo stesso inchiostro con cui sono stati delineati i tratti del volto, posta ad epigrafe dell’immagine. Qui il giovane studente, già insignito dal lungimirante Sabatelli della qualifica di “Pittore” con P maiuscola, è chiamato “Bazzuoli” ma non si tratta di un refuso. Perché in realtà il padre dell’artista si chiamava Luigi Bazzuoli ed era un decoratore prospettico e fiorista. Solo dal 1822 Giuseppe cominciò a firmarsi “Bezzuoli”, perché si riteneva discendente di un’antica famiglia di questo nome. Questo foglio, insieme a un altro ritratto che Sabatelli fece a Bezzuoli, faceva inizialmente parte del Taccuino dei “Ritratti in disegno”, un prezioso album che rimase di proprietà degli eredi del pittore per oltre cento anni dopo la sua morte e venne rimaneggiato a più riprese. Oggi il taccuino è conservato nelle collezioni di grafica degli Uffizi.MOSTRE
Giuseppe Bezzuoli (1784-1855),. Un grande protagonista della pittura romantica. Firenze, Gallerie degli Uffizi, Museo della Moda e del Costume, 29 marzo – 5 giugno 2022.Literature
F. Mazzocca, in Giuseppe Bezzuoli. L’immagine e il gusto di un protagonista del Romanticismo, a cura di F. Mazzocca ed E. Colle, Novara 2019; V. Gavioli, in Giuseppe Bezzuoli (1784-1855). Un grande protagonista della pittura romantica, catalogo della mostra a cura di V. Gavioli, E. Marconi, E. Spalletti, Firenze 2022, pp. 30 (fig.), 334-335.12di 23
Iscriviti alla newsletter di Orsini arte e libri
* campi obbligatori
Tratteremo i dati personali che hai fornito in conformità con la nostra informativa sulla privacy (che trovi linkata nel footer). Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link presente nelle nostre email.