-
Opere
Paolo Frisi
Cosmographiae Physicae et Mathematicae. Motuum Periodicorum Theoriam Continens. Mediolani, Josephi Marelli, 17742 vol. in 4°; 4 cc.nn., 266 pp., 1 c.nn.; 4 cc.nn., 286 pp. Ritratto dell'autore al frontespizio e 6 tavv. incise e rip. f.t. Cartonatura muta coeva. In barbe€ 600.00Paolo Frisi fu uno dei prototipi dei 'Dotti enciclopedici' del XVIII secolo. Quel genere di studiosi che pur eccellendo in una particolare materia si interessavano di molte altre discipline. Nel...Paolo Frisi fu uno dei prototipi dei "Dotti enciclopedici" del XVIII secolo. Quel genere di studiosi che pur eccellendo in una particolare materia si interessavano di molte altre discipline. Nel caso del nostro, scienziato di fama, si interessò anche di religione, di filosofia etica, di architettura gotica. Viaggiò in Francia, Inghilterra e Austria incontrando dall'Imperatore Giuseppe II a molti scienziati e filosofi famosi (Hume, Franklin, Diderot, Holbac, D'Alembert, Condorcet, Buffon, Helvetius ecc.). In questa opera, che “per la sua importanza scientifica ha procurata maggiore celebrità al nostro autore”, Frisi si occupa di tracciare un’ampia sintesi del quadro newtoniano dell’universo.
L'opera più importante del matematico milanese.17di 20
Iscriviti alla newsletter di Orsini arte e libri
* campi obbligatori
Tratteremo i dati personali che hai fornito in conformità con la nostra informativa sulla privacy (che trovi linkata nel footer). Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link presente nelle nostre email.