In questa pagina trovate una selezione di dipinti dalla nostra collezione, costituita per la gran parte da opere comprese tra gli ultimi tre decenni del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, nel solco, dunque, delle correnti artistiche del Neoclassicismo e del Romanticismo.
Questa grande passione per la pittura neoclassica e romantica ha contraddistinto da sempre la nostra attività, che si fonda sulla ricerca e la valorizzazione sia delle figure di spicco di questo periodo fondamentale per l’arte italiana (come Andrea Appiani, Felice Giani, Francesco Hayez e Pelagio Palagi) sia di artisti neoclassici ancora poco noti o addirittura dimenticati, che meritano - per la qualità che esprimono le loro opere - di essere riscoperti e rivalutati.
-
-
-
Felice GianiScena del Diluvio, 1790-1800 -
Antonio GualdiRitratto di Tommaso Minardi con il teschio, 1827 -
Artista di area mitteleuropeaAutoritratto con ritratto femminile, 1830-1840 -
Domenico CorviAutoritratto, 1785 ca -
Domenico PellegriniRitratto di Pietro Antonio Novelli, 1795 -
Zaccaria RossiRitratto maschile, 1777 -
Clemente AlberiRitratto di famiglia (con probabile autoritratto), 1833 -
Pietro NarducciRitratto di Tomaso Giuseppe Maria de Cristoforis con i figli Giuseppe e Vitaliano e il busto della moglie Maria Giuseppina Piantanida, 1831 -
Andrea AppianiPaesaggio arcadico con scena pastorale, 1799-1801 -
Andrea AppianiPaesaggio ideale con Venere e Adone, 1799-1801 -
Franz JaschkeLa strada del passo del Sempione con il Fletschhoorn sullo sfondo, 1819 -
Franz JaschkeLa strada del passo del Sempione presso la galleria di Gondo , 1819 -
Frans De WildeApologia di Socrate davanti ai giudici, 1867 -
Sebastiano VassalliCANCER BACKGROUND, 1964 -
Ezechiele AcerbiRitratto di Francesco Scaramuzza -
Natale MorzentiAutoritratto, 1915 circa
-




