Una selezione della nostra collezione di libri antichi e rari, curata con grande attenzione, per offrire ad appassionati e bibliofili opere di grande pregio e interesse.
La nostra passione per l’arte neoclassica inevitabilmente si riflette anche nel campo del libro e, in particolar modo, nella produzione di Giovan Battista Bodoni, il più grande tipografo e stampatore a cavallo tra Settecento e Ottocento, che riuscì a trasporre gli ideali neoclassici nelle opere uscite dai suoi torchi, famose per l’equilibrio, la sobrietà, il rigore compositivo e l’eleganza dei caratteri.
-
Libri pregiati da collezione
-
-
Ugo FoscoloDidymy Clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularis. [Zurigo] (al frontespizio: Pisis [Pisa]), [Orelli e Füssli] (al frontespizio: in aedibus sapientiae; stampato «Typis Orelli Fuesllini et societatis»), [1816] (al frontespizio: M. D. CCC. XV; ma: Kalendas Maias M. D. CCC. XV. - 1 maggio 1816)
-
Charles Philippe LafontTroisieme Concerto à violon principal composé et dedié à S.M. l’Imperatrice et Reine éxécute par l’auteur aux concerts de la Salle Olimpique. Paris, Guenin, s.d. (ma 1806).
-
Giulio FerrarioLe classiche stampe dal cominciamento della Calcografia fino al presente compresi gli artisti viventi descritte e corredate di storiche e critiche osservazioni (...) Scelte e proposte a dilettevole ornamento di una galleria. Milano, Santo Bravetta, 1835
-
Giovan Battista BodoniManuale tipografico del Cavaliere Giambattista Bodoni. Parma, presso la vedova, 1818
-
(Giovan Battista Bodoni)ANACREONTE. Teii Odaria prefixo Commentario quo poetae genus traditur et biblioteca Anacreonteia adumbratur. Parmae, ex Regio Typographeio, 1784
-
Matteo BandelloTiti Romani: Egesippique Atheniensis amicorum historia: in latinu versa per F. Matheum Bandellum Castronovensem (...) (In fine) Mediolani in aedibus Gottardi Pon: (...) mense Decembri (1509).
-
Gaudenzio MerulaTerentianus Dialogus Ultra Omnem Festivitatem Urbanissimus. Authore Gaudentio Merula Cive Novariensi. AD Nobilissimum Ioannem Baptistam Plotum iurisconsultum celeberrimum Et sanguine et moribus patricium Novariensem. (In fine) In Forolebetiorum typis com
-
Terze rime del Molza, del Varchi, del Dolce e d'altri. (Venezia) per Curtio Navò et Fratelli, 1539
-
(Accademia di San Luca)Collezione completa di 32 annate (dal 1695 al 1792) della pubblicazione che illustra le feste tenute in Campidoglio durante il XVIII secolo in occasione della distribuzione dei premi dei Concorsi Clementini
-
Carlo GoldoniMémoires de M. Goldoni, pour servir a l’histoire de sa vie et a celle de son théatre dedié au Roi. Paris, Veuve Duchesne au Temple du Gout, 1787
-
Claude du MolinetLe cabinet de la Bibliothèque de Sainte-Geneviève. Divisé en deux parties. Contenant les antiquitez de la religion des Chrétiens, des Egyptiens, & des Romains, des tombeaux, des poids & des medailles; des monnoyes, des pierres antiques gravées, & des miné
-
Dominique Vivant DenonViaggio nel Basso ed Alto Egitto. Firenze, Tofani, 1808
-
Ferdinando RuggieriScelta di Architetture antiche e moderne della città di Firenze... edizione seconda pubblicata ed ampliata in quattro volumi da Giuseppe Bouchard (...) dedicata alla Sacra Cesarea Maestà dell'Augustissimo Imperatore dei Romani Francesco I... Firenze, 1775
-
Giovanni GiardiniDisegni diversi inventati e delineati da Giovanni Giardini da Forlì, Argentiere del Palazzo Apostolico e Fonditore della Rev: Camera. Parte prima (seconda). (Roma), 1714
-
Madame De MottevilleMemoires pour servir a l’Histoire d'Anne d'Autriche epouse de Louis XIII Roi de France. Amsterdam, Changuion, 1723
-
Straparola (Giovanni Francesco da Caravaggio)Le Notti. Nelle quali si contengono le Favole con i loro Enimmi da dieci donne e da duo giovani raccontate, corrette e di nuovo ristampate. Venezia, Francesco Lorenzini da Turino, 1560
-
Paolo FrisiCosmographiae Physicae et Mathematicae. Motuum Periodicorum Theoriam Continens. Mediolani, Josephi Marelli, 1774
-
Oskar KokoshkaDer gefesselte Columbus. Berlin, Gurlitt, 1920-1921
-
Paladino Mimmo, Balestrini NanniViaggio. Verona, Berardinelli, 2007
-
Antoine Crhysostome Quatremére de QuincyLettres sur le préjudice qu'occasionneroient aux arts et à la Science, le déplacement des monumens de l'art de l'Italie, le démembrement de ses Ecoles, et la spoliation de ses Collections, Galeris, Musèes, &c. Parigi, Desenne, Quatremére, an IV (1796).
-